Dal 1° febbraio 2025, gli autoriparatori italiani non potranno più effettuare diagnosi, riparazioni o interventi sui componenti legati alla sicurezza del mezzo senza essere certificati. Questo include attività come la codifica delle chiavi, la programmazione delle centraline antifurto e laccesso al sistema immobilizer del veicolo. In Italia il SERMI costituirà lunica modalità di accesso alle informazioni e funzioni legate alla sicurezza, attraverso i portali tecnici dei costruttori, a disposizione degli Operatori Indipendenti. SERMI è un sistema di certificazione europeo che regola l′accesso alle informazioni tecniche per la riparazione e manutenzione dei veicoli, specialmente quelle legate alla sicurezza. Introdotto per garantire che solo operatori autorizzati possano accedere a tali dati, il sistema mira a prevenire l′uso improprio delle informazioni sensibili. Chi deve certificarsi? Le seguenti aziende sono interessate dal processo di certificazione: Officine, Costruttori o rivenditori di attrezzature, utensili o pezzi di ricambio per officine, Editori di informazioni tecniche, Club automobilistici, Servizi di soccorso stradale, Fornitori di servizi di tagliando e revisione, Strutture per la formazione e l′aggiornamento dei meccanici, Produttori e riparatori di attrezzature per veicoli.